UMANE RISORSE
Un’offerta di lavoro. Un colloquio.
Quattro giovani candidati e una “voce” affrontano in scena test, quiz e bizzarri metodi di selezione, frutto di esperienze reali, il cui senso, a volte, sfugge ai loro stessi ideatori.
L’individuazione del “candidato ideale” diventa il fine imprescindibile della selezione e i candidati apprenderanno che i selezionatori sono disposti a fare qualunque cosa per indagare la loro vera natura, per tirare fuori la loro vera anima.
In un’atmosfera che assurge al grottesco, in cui realtà e finzione si fondono fino a diventare indistinguibili, Umane risorse mette in scena con ironia e amarezza le ansie e le paure di una generazione che deve fare i conti con le proprie aspettative, i propri sogni e con quel poco che la realtà ha oggi da offrirgli.
Il testo dello spettacolo, selezionato tra i finalisti del concorso letterario “Inedito 2015- Premio Colline di Torino”, ha ricevuto la menzione speciale nella categoria Teatro.
Umane risorse è una commedia sul mondo dei giovani e della ricerca di lavoro in cui i protagonisti affrontano in scena con ironia e amarezza le ansie e le paure di una generazione che deve fare i conti con le proprie aspettative, con i propri sogni, e con quel poco che la realtà ha oggi da offrirgli.
Una generazione, chiamata “Generazione Y”, che raccoglie il pesante fardello lasciatogli da chi è arrivato prima: una situazione di diffusa precarietà, di crisi e disoccupazione che supera il 40%; una situazione da cui molti giovani cercano di fuggire, rivolgendo altrove le proprie ambizioni. Una generazione troppo spesso accusata di essere l’unica responsabile della propria condizione.
UMANE RISORSE
di Francesco Marabeti
con Marta Campigotto/Luana Doni, Chiara Bosco, Maurizio Fò, Cristina Renda, Federico Palumeri/Francesco Gargiulo
regia di Francesco Marabeti
regista assistente Federico Palumeri
scene di Emilio e Maurizio Fò in collaborazione con il circolo Il Punto
luci di Michele Di Erre
progetto grafico di Benedetta Visentin
Una produzione Doppeltraum Teatro
