Seleziona una pagina
LA COMPAGNIA
Chiara Bosco

attrice, pedagoga e regista

Nata a Torino il 4 gennaio 1988, è attrice, pedagoga e regista teatrale, laureata in Filosofia. Si forma dall’età di sedici anni con la compagnia torinese Piccolo Teatro D’Arte, con cui collabora fino al 2007. Frequenta in seguito, per due anni, la Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino, dove incontra il regista Oliviero Corbetta, con cui in seguito collaborerà nel cast di diversi spettacoli, ultimo dei quali “Re Lear” di William Shakespeare. Parallelamente, dopo l’incontro con Marco Pejrolo di Assemblea Teatro, approfondisce la pedagogia teatrale, che la porterà a condurre numerosi laboratori di teatro con bambini, adolescenti e adulti in corsi serali, progetti scolastici, scambi internazionali, corsi di formazione professionale, laboratori in carcere. È anche assistente alla regia e segretaria di edizione per i progetti cinematografici di Pejrolo, realizzati tra il 2012 e il 2017 in Germania. Fonda la compagnia Doppeltraum Teatro nel 2012, con cui realizza spettacoli tutt’ora in repertorio, sia come attrice che come regista. Prosegue la sua formazione, costantemente, in seminari condotti da attori del panorama teatrale torinese e internazionale, tre gli altri: Eugenio Barba, Beppe Rosso, Valter Malosti, il gruppo The Bridge of Winds (guidato da Iben Nagen Rasmussen dell’Odin Teatret), seminari sul metodo Linklater presso la scuola Paolo Grassi di Milano. Collabora stabilmente con la compagnia Teatro Società, il cui direttore artistico, Claudio Montagna, è esponente del teatro di animazione piemontese degli ultimi quarant’anni. Con Teatro Società realizza e conduce visite guidate teatrali in musei, residenze reali, cittadine di tutto il Piemonte, nonché laboratori teatrali per bambini delle scuole di Settimo Torinese, sotto la direzione artistica di Adriana Zamboni. Fa parte del collettivo teatrale internazionale Biloura Theatre Collective, con cui condivide metodi e poetiche tipiche del Terzo Teatro.

Luana Doni

attrice e ballerina

Nata a Torino il 25 giugno 1990, si laurea in Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne nel 2016 presso l’Università degli Studi di Torino presso la quale è attualmente dottoranda di ricerca in Letteratura Francese. Si forma artisticamente come ballerina classica e contemporanea presso l’Associazione Coreutica Artistica Duncan (Fondazione TNT) diretta da Anna Maria Salomone e il teatro fisico attraverso gli insegnamenti di Marco Alotto e Laura Morandini. Ha partecipato, in quanto attrice, alla realizzazione di cortometraggi nazionali e internazionali come “La faim va tout droit” (2017) di Giulia Canella, premio miglior corto FIATICORTI FILM FESTIVAL e LAMEZIA FILM FEST. Attualmente lavora presso le compagnie teatrali Doppeltraum Teatro e Teatro Società.

Maurizio Fò

attore e scenografo

Nato a Torino il 15 agosto 1988, è attore e chimico industriale. Dal 2009 al 2012 frequenta la Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino, diretta da Mario Brusa dove studia dizione, tecniche di improvvisazione, recitazione, espressione corporea e doppiaggio. Dal 2010 è attore in diversi allestimenti come “Sogno di una notte di mezza estate”, con la regia di Rosalba Bongiovanni e Piera Cravignani; “Nessuno vuole essere Amleto”, “Il malato immaginario”, “Re Lear”, “Sha Mat” con la regia di Oliviero Corbetta e “Quanta confusione per niente”, in collaborazione con la compagnia teatrale torinese Contrasto. Collabora con la compagnia Doppeltraum Teatro, dove è attore e scenografo. Per Doppeltraum cura le scene di “Indicazioni stradali sparse per terra”, spettacolo che vede il suo debutto alla Cavallerizza Reale del Teatro Stabile di Torino e di “Umane Risorse”. È tecnico e allestitore a Ciriè al Festival internazionale di strada Lunathica. Lavora al cinema e in televisione per “Lo smemorato di Collegno”, “Non uccidere 2”.

Federico Palumeri

attore, doppiatore, speaker

Nato a Torino nel 1994, dal 2014 collabora con la compagnia Doppeltraum Teatro. Nel 2017 si diploma come attore alla scuola di alta formazione Shakespeare School, diretta da Jurij Ferrini; è allievo di figure di notorietà teatrale quali Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Gabriele Vacis e Marco Lorenzi. Attualmente lavora con la compagnia Progetto U.R.T. – Unità di Ricerca Teatrale, diretta da Jurij Ferrini. Per il Teatro Stabile di Torino è in scena con “Cyrano de Bergerac” e “Morte di un commesso viaggiatore” per la regia di Ferrini. Sempre sotto la direzione di Ferrini, nel 2019 interpreta Luca in “Lucido” di Rafael Spregelburd, Premio UBU 2011 come nuovo testo straniero, e ne “I due gemelli” di Natalino Balasso, ispirato a “I due gemelli veneziani” di Goldoni. Fonda a Torino, insieme ad altri giovani 23 attori, la compagnia Crack24. Per il cinema, è nel film “Una questione privata”, diretto dai fratelli Taviani. È, inoltre, doppiatore e speaker.

CRISTINA RENDA

attrice, speaker e cantante

Nata a Torino il 04 Febbraio 1994. Diplomata all’ Accademia di Teatro Sergio Tofano di Torino (2012) diretta da Mario Brusa. Attrice, speaker e cantante, nel 2013 lavora con lo stesso direttore in occasione di alcune manifestazioni contro la violenza sulle donne portando in scena lo spettacolo “La voce che il silenzio di tutte rompe”. Nel 2014 lavora a Parigi presso l’École International du théatre Jaques Lecoq e tornata in Italia comincia a lavorare con differenti compagnie torinesi. Prende parte allo spettacolo “Magdalene” con la regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi, presentato al Festival “Il Garofano Verde” di Roma e poco dopo comincia una tournée italiana con lo spettacolo “Mediterraneo Mon Amour” affiancata da Aco Bocina, premiato come miglior mandolinista europeo. Nel 2017 entra a far parte della compagnia torinese Accademia Dei Folli, con la direzione di Carlo Roncaglia ed Enrico Dusio, con la quale ancora lavora e, insieme agli ex compagni di teatro, crea la compagnia Constrasto, attiva ancora oggi. Nel 2018, insieme ad altri progetti, prende parte, con la compagnia teatrale Doppeltraum Teatro, ad un’iniziativa in collaborazione con il Polo del ‘900 di Torino, riguardante gli anni di conflitti morali della Cecoslovacchia dopo la Primavera di Praga. Nel 2019 viene chiamata per la rappresentazione di alcuni spettacoli all’interno dei campi di concentramento di Aushwitz e Birkenau durante il viaggio del Treno della Memoria. Appare anche in fictions e films ed è gestrice di alcune sale cinematografiche di proprietà Slow Cinema di Gaetano Renda, in Torino.

Flavio Vigna

attore e performer

Nato a Cagliari il 07 aprile 1988, è attore e biologo nutrizionista. Inizia la sua esperienza in campo artistico nel 2006 con lo studio della capoeira, arte marziale brasiliana che comprende, insieme alla lotta, aspetti legati alla danza (Afro e Samba), all’acrobatica, al canto e alla musica. Approfondisce il lavoro sulla maschera con Daniele Pettinau e frequenta a Cagliari il laboratorio della Compagnia Teatrale Çàjka, diretta da Francesco Origo. È attore e performer nello spettacolo di teatro circense “Abissi, nei meandri del corpo”, portato in scena dalla Compagnia Teatro Circo Maccus. Trasferitosi a Torino, lavora con Doppeltraum Teatro in “Prego, si spari!”, tratto dalla commedia di Nicolaj Erdman “Il suicida” e in seguito in “Spelunke, un omaggio a Karl Valentin”, e in “Ladri, cadaveri, e imbianchini” (tre atti unici di Dario Fo, luglio 2017). È attore nella produzione Doppeltraum Teatro in collaborazione con Teatro Società in “Stelle, un’avventura cosmica”, scritto e interpretato da Chiara Bosco. Per tutto agosto 2017 è a Reggio Emilia, impegnato nello Stage internazionale di Commedia dell’Arte, tenuto e diretto da Antonio Fava. Attualmente collabora con Doppeltraum teatro e con la compagnia Teatro Società, compagnia di animazione teatrale con la quale collabora in vari ambiti sociali, quali i musei, le carceri (insieme al direttore artistico di Teatro Società Claudio Montagna), i luoghi storici e scuole. Dal dicembre 2018 porta in scena nelle scuole uno spettacolo sulla nutrizione scritto e interpretato da lui stesso, dal titolo “Dal campo al banco”.